Quando nasce un bambino nascono anche i genitori: nessun genitore sa a priori come svolgere il proprio mestiere e tante volte si vorrebbe avere tra le mani un manuale “magico” in cui trovare tutte le risposte alle mille domande che sorgono quando si ha a che fare con i figli.
Spesso mi sento
una privilegiata, perché il mio percorso di studi mi permette di
conoscere bene i bambini. Il mio lavoro ed i frequenti corsi di
aggiornamento mi hanno dato gli strumenti per osservare i bambini e
per sapere come interpretare i loro segnali, ma confesso che quando
sono diventata mamma, mi sono sentita spaesata come tutte le mamme
del mondo: ho dovuto prendere le misure con i miei bambini ed
imparare a conoscere loro e le loro esigenze.
Prima della
nascita dei miei bambini mi sono documentata moltissimo sulla vita
prenatale e sullo sviluppo dei bambini nei primi anni. Sono argomenti
che mi interessano moltissimo e che mi coinvolgono sul lavoro, avendo
a che fare quotidianamente con bambini molto piccoli.
Come mamma e
come educatrice, però, non mi sento arrivata e sono sempre alla
ricerca di nuovi testi psicopedagogici da leggere per poter mantenere
le mie conoscenze sempre fresche e non sedermi sulle conoscenze
pregresse. In educazione tutto si evolve: si evolve il bambino e ci
evolviamo noi, perciò è importante investire sulla propria
formazione permanente.
Mi sono
imbattuta in un testo interessantissimo. Si tratta di un libro
scritto da una persona ricca di esperienza sul campo e di conoscenze
psicopedagogiche: Silvia Quattrocchi Montanaro.
Chi è Silvia Quattrocchi Montanaro?
Lei è una
psicopedagogista esperta di psicopedagogia neonatale e della prima
infanzia. Docente universitaria e ricercatrice ha scritto molti testi
dedicati allo sviluppo della personalità del bambino nei primi anni
di vita.
Ho letto il suo
libro “Comprendere i bambini” che ora è sempre nella mia borsa.
Questo testo si
basa sulla concezione montessoriana di bambino competente e diventa
un manuale che non può mancare nella libreria dei genitori, in
quanto sviscera lo sviluppo psicofisico del bambino a partire dal
concepimento.
In questo libro
Silvia Quattrocchi Montanaro delinea un percorso che descrive lo
sviluppo del bambino sin dalla gravidanza e la fase prenatale, descrivendo come
avviene lo sviluppo del sistema nervoso, come si sviluppi il bambino
nella pancia della mamma e studiando la relazione madre-bambino.
A partire dal
momento della nascita viene descritto il processo di separazione ed
attaccamento dalla mamma, la differenza tra gestazione ed
esogestazione, quali siano le esigenze del bambino.
Quello che ho
amato molto in questo libro è stato anche il fatto che venisse
descritto il ruolo paterno, ruolo fondamentale nel preservare la
diade madre bambino e che ne effettua la separazione.
Bellissimo è
anche il modo in cui viene descritto cosa significhi educare un
bambino a partire dall'idea di bambino competente, dotato di mente
assorbente. Un bambino piccolo è un piccolo mondo ricco di
possibilità che, se stimolato nel modo giusto è in grado di
diventare persona autonoma e competente.
Interessante
anche il capitolo che descrive minuziosamente quali siano le crisi
evolutive dei primi anni di vita a partire dalla nascita, passando
attraverso il percorso delicato dello svezzamento, fino ad arrivare
alla temutissima crisi dell'opposizione.
Ho amato molto
questo libro, ricco di saggezza e conoscenze fondamentali per la
genitorialità e per chi si approccia ai bambini della fascia 0-3
anni.
Questo libro,
pubblicato da Di Renzo edizioni, è un manuale fondamentale per mamme
ed educatrici. Trovate il libro disponibile sul sito a questo link
Post sponsorizzato
Post sponsorizzato
Commenti
Posta un commento